Manifesta contro i brevetti software!

Posted by Valerio Ravaglia on June 11, 2005
Uncategorized / Comments Off

Singolare e ad effetto l’ ultima delle mobilitazioni online contro la direttiva sui brevetti software

L’ iniziativa, ideata dalla associazione internazionale Attac, prevede l’ inserimento di una fotografia tramite la compilazione di un semplice form; le fotografie inserite dai partecipanti (facoltativamente è possibile associare uno slogan alla foto) verrano assemblate in un grande manifesto che formerà la scritta “No ePATENTS”.

Come leggiamo sul sito della protesta: “Finora hanno partecipato a questa manifestazione 799 persone. Più persone parteciperanno più il mosaico della protesta apparirà in maniera chiara e dettagliata. Poco prima della decisione al Parlamento Europeo stamperemo l’immagine in un grande striscione e lo mostreremo di fronte al Parlamento Europeo a Strasburgo. In questo modo anche tu puoi far parte della manifestazione internazionale !!!

Una volta inserita la foto, se si è scelto di indicare un indirizzo email (facoltativo), il sistema inverà una email di notifica riportante l’ esatta posizione della foto inserita dal partecipante.

In questa pagina è possibile leggere le motivazioni della protesta.

Ho trovato simpatica l’ iniziativa e lodevole lo sforzo dal punto di vista tecnico e quindi una mia foto stà già contribuendo alla realizzazione del manifesto.

Aderite numerosi, in un certo modo saremo assieme a manifestare contro questa assurda e pericolosa direttiva a Strasburgo davanti al Parlamento Europeo.



 
 

[GNU/FSF Press] GPL Version 3: Background to Adoption

Posted by Marco Frattola on June 09, 2005
Uncategorized / Comments Off

Boston, MA, USA – Thursday, June 9, 2005 – The Free Software
Foundation (FSF) today released the following article by Richard M. Stallman and Eben Moglen discussing the forthcoming GPL Version 3.


GPL Version 3: Background to Adoption

by Richard Stallman and Eben Moglen

The GNU General Public License (“the GPL”) has remained
unmodified, at version level 2, since 1991. This is extraordinary
longevity for any widely-employed legal instrument. The durability of
the GPL is even more surprising when one takes into account the
differences between the free software movement at the time of version
2’s release and the situation prevailing in 2005.

Richard M. Stallman, founder of the free software movement and author
of the GNU GPL, released version 2 in 1991 after taking legal advice
and collecting developer opinion concerning version 1 of the license,
which had been in use since 1985. There was no formal public comment
process and no significant interim transition period. The Free
Software Foundation immediately relicensed the components of the GNU
Project, which comprised the largest then-existing collection of
copyleft software assets. In Finland, Linus Torvalds adopted GPL
Version 2 for his operating system kernel, called Linux.

That was then, and this is now. The GPL is employed by tens of
thousands of software projects around the world, of which the Free
Software Foundation’s GNU system is a tiny fraction. The GNU system,
when combined with Linus Torvalds’ Linux—which has evolved into a
flexible, highly-portable, industry-leading operating system
kernel—along with Samba, MySQL, and other GPL’d programs, offers
superior reliability and adaptability to Microsoft’s operating
systems, at nominal cost. GPL’d software runs on or is embedded in
devices ranging from cellphones, PDAs and home networking appliances
to mainframes and supercomputing clusters. Independent software
developers around the world, as well as every large corporate IT buyer
and seller, and a surprisingly large proportion of individual users,
interact with the GPL.

During the period since 1991, of course, there has developed a
profusion of free software licenses. But not in the area covered by
the GPL. The “share and share alike” or “copyleft” aspect of the
GPL is its most important functional characteristic, and those who
want to use a copyleft license for software overwhelmingly use the GPL
rather than inventing their own.

Updating the GPL is therefore a very different task in 2005 than it
was in 1991. The substantive reasons for revision, and the likely
nature of those changes, are subject matter for another essay. At
present we would like to concentrate on the institutional, procedural
aspects of changing the license. Those are complicated by the fact
that the GPL serves four distinct purposes.

The GPL is a Worldwide Copyright License

As a legal document, the GPL serves a purpose that most legal drafters
would do anything possible to avoid: it licenses copyrighted material
for modification and redistribution in every one of the world’s
systems of copyright law. In general, publishers don’t use worldwide
copyright licenses; for each system in which their works are
distributed, licensing arrangements tailored to local legal
requirements are used. Publishers rarely license redistribution of
modified or derivative works; when they do so, those licenses are
tailored to the specific setting, factual and legal. But free
software requires legal arrangements that permit copyrighted works to
follow arbitrary trajectories, in both geographic and genetic terms.
Modified versions of free software works are distributed from hand to
hand across borders in a pattern that no copyright holder could
possibly trace.

GPL version 2 performed the task of globalization relatively well,
because its design was elegantly limited to a minimum set of copyright
principles that signatories to the Berne Convention must offer, in one
form or another, in their national legislation. But GPL2 was a
license constructed by one US layman and his lawyers, largely
concerned with US law. To the extent possible, and without any
fundamental changes, GPL3 should ease internationalization
difficulties, more fully approximating the otherwise unsought ideal of
the global copyright license.

The GPL is the Code of Conduct for Free Software Distributors

Beyond the legal permission that the GPL extends to those who wish to
copy, modify, and share free software, the GPL also embodies a code of
industry conduct with respect to the practices by which free software
is distributed. Section 3, which explains how to make source code
available as required under the license, affects product packaging
decisions for those who embed free software in appliances, as well as
those who distribute software collections that include both free and
unfree software. Section 7, which concerns the effect of licenses,
judgments, and other compulsory legal interventions incompatible with
the GPL on the behavior of software distributors, affects patent
licensing arrangements in connection with industry standards. And so
on, through a range of interactions between the requirements of the
license and evolving practices in the vending of both hardware and
software.

The Free Software Foundation, through its maintenance and enforcement
of the GPL, has contributed to the evolution of industry behavior
patterns beyond its influence as a maker of software. In revising the
GPL, the Foundation is inevitably engaged in altering the rules of the
road for enterprises and market participants of many different kinds,
with different fundamental interests and radically different levels of
market power. The process of drafting and adopting changes to the
license must thus approximate standard-setting, or “best practices”
definition, as well as copyright license drafting.

The GPL is the Constitution of the Free Software Movement

The Free Software Foundation has never been reluctant to point out
that its goals are primarily social and political, not technical or
economic. The Foundation believes that free software—that is,
software that can be freely studied, copied, modified, reused,
redistributed and shared by its users—is the only ethically
satisfactory form of software development, as free and open scientific
research is the only ethically satisfactory context for the conduct of
mathematics, physics, or biology. The Foundation, and those who
support its broader work, regard free software as an essential step in
a social movement for freer access to knowledge, freer access to
facilities of communication, and a more deeply participatory culture,
open to human beings with less regard to existing distributions of
wealth and social power. The free software movement has taken
advantage of the social conditions of its time to found its program on
the creation of vast new wealth, through new systems of cooperation,
which can in turn be shared in order to further the creation of new
wealth, in a positive feedback loop.

This program is not, of course, universally shared by all the parties
who benefit from the exploitation of the new wealth created by free
software. The free software movement has never objected to the
indirect benefits accruing to those who differ from the movement’s
goals: one of the powerful lessons the movement has learned from
previous aspects of the long-duration Western movement for freedom of
expression is the value of working with, rather than against,
conventional economic interests and concerns. But the movement’s own
goals cannot be subordinated to the economic interests of our friends
and allies in industry, let alone those who occasionally contribute
solely for reasons of their own. Changes to the GPL, for whatever
reason they are undertaken, must not undermine the underlying movement
for freer exchange of knowledge. To the extent that the movement has
identified technological or legal measures likely to be harmful to
freedom, such as “trusted computing” or a broadening of the scope of
patent law, the GPL needs to address those issues from a perspective
of political principle and the needs of the movement, not from primary
regard for the industrial or commercial consequences.

The GPL is the Literary Work of Richard M. Stallman

Some copyright licenses are no doubt known, in the restricted circle
of one firm or law office, as the achievement of a single author’s
acumen or insight. But it is safe to say that there is no other
copyright license in the world that is so strongly identified with the
achievements, and the philosophy, of a single public figure.
Mr. Stallman remains the GPL’s author, with as much right to preserve
its integrity as a work representative of his intentions as any other
author or creator. Under his guidance, the Free Software Foundation,
which holds the copyright of the GPL, will coordinate and direct the
process of its modification.

Conclusion

The GPL serves, and must continue to serve, multiple purposes. Those
purposes are fundamentally diverse, and they inevitably conflict.
Development of GPL version 3 has been an ongoing process within the
Free Software Foundation; we, along with our colleagues, have never
stopped considering possible modifications. We have consulted,
formally and informally, a very broad array of participants in the
free software community, from industry, the academy, and the garage.
Those conversations have occurred in many countries and several
languages, over almost two decades, as the technology of software
development and distribution changed around us.

When a GPLv3 discussion draft is released, the pace of that
conversation will change, as a particular proposal becomes the
centerpiece. The Foundation will, before it emits a first discussion
draft, publicize the process by which it intends to gather opinion and
suggestions. The Free Software Foundation recognizes that the
reversioning of the GPL is a crucial moment in the evolution of the
free software community, and the Foundation intends to meet its
responsibilities to the makers, distributors and users of free
software. In doing so, we hope to hear all relevant points of view,
and to make decisions that reflect the many disparate purposes that
the license must serve. Our primary concern remains, as it has been
from the beginning, the creation and protection of freedom. We
recognize that the best protection of freedom is a growing and vital
community of the free. We will use the process of public discussion
of GPL3 drafts to support and nurture the community of the free.
Proprietary culture imposes both technology and license terms; free
software means allowing people to understand, experiment and modify
software, as well as getting involved in the discussion of license
terms, so that everyone’s ideas can contribute to the common good, and
the development of each contributes to the development of all.

Copyright Richard Stallman and Eben Moglen, 2005.
Verbatim copying of
this article is permitted in any medium, provided this notice is
preserved.



 
 

“Brevetti, accelerare verso l’abisso”

Posted by Marco Frattola on June 07, 2005
Uncategorized / Comments Off

(apparso originariamente su Punto Informatico)

Una proposta che viene da lontano

Roma – La seconda lettura della proposta di direttiva sulla brevettabilità delle “Invenzioni Implementate tramite Elaboratore” (”Computer Implemented Inventions” o CII, definizione piuttosto sofistica che è stata data ai brevetti sul software) si sta avvicinando sempre più. Un’intensa attività di lobbying da entrambi gli schieramenti – anche se si potrebbe discutere sulla liceità di paragonare le forze di lobbisti di professione profumatamente pagati e le attività dal basso di un gruppo di volontari, per quanto numerosi – sta dando forma ad un dibattito pubblico in modi che poche altre decisioni politiche nell’ambito dell’IT hanno visto.

Per cercare di capire meglio le questioni in ballo, ho intervistato Philippe Aigrain, attualmente direttore di SOPINSPACE (Society for Public Information Spaces), un’azienda che sviluppa software libero e open source innovativo e fornisce servizi per l’organizzazione di dibattiti pubblici e attività cooperative basate su Internet.

Prima di fondare Sopinspace, Philippe Aigran è stato “Head of Sector” per “Software Technology and Society” all’interno della Commissione Europea (Direttorato Generale “Information Society”). In questo periodo ha lavorato per impostare i programmi a sostegno dell’innovazione basata su Software Libero/Open Source. Ha partecipato alla preparazione del quinto e del sesto programma quadro, sia per quanto riguarda le tecnologie dell’informazione, sia per quanto attiene ad aspetti più generali relativi ai criteri di valutazione e alle regole per la gestione della proprietà intellettuale. Aigrain detiene un dottorato e la “habilitation à diriger les recherches” in informatica. Ha lavorato per vent’anni nella ricerca sul software e sul multimedia, all’interno di laboratori di aziende e come capo del gruppo di ricerca “Media analysis and interaction” del “Institut de Recherche en Informatique de Toulouse”. Infine, è l’autore di “Cause commune: l’information entre bien commun et propriété”, Edizioni Fayard, 2005.

Dato che i Suoi studi non sembrano essersi focalizzati sul diritto di proprietà intellettuale, vuole spiegarci quando e come si è confrontato per la prima volta con questo argomento, e specificamente con i brevetti sul software?

R: In effetti non ho studiato legge, ma informatica. Tuttavia, nel corso della mia carriera, ho sviluppato un forte interesse per ciò che le persone fanno con la tecnologia e l’informazione, e ciò mi ha condotto a ricercare e pubblicare nell’ambito della storia, della filosofia o della sociologia della tecnologia in parallelo con la mia attività di innovazione o di studioso delle politiche della ricerca. Forse è questa la ragione per cui, quando sono entrato in contatto per la prima volta con le questioni inerenti la brevettabilità del software, dei metodi di processo dell’informazione e dei dati genetici, ho affrontato tali questioni da un punto di vista più ampio della maggior parte degli specialisti in campo legale. Probabilmente è anche per questo motivo che ero pronto a investire più energia su questi argomenti della maggior parte degli scienziati, che all’epoca semplicemente scartavano l’idea dei brevetti sul software come un’assurdità, senza realizzare che questa assurdità stava rapidamente guadagnando terreno all’interno dei circoli specializzati (uffici brevetti, consulenti e giuristi).

La prima volta che mi sono resto conto delle problematiche relative ai brevetti sul software è stato quando dirigevo un gruppo di ricerca nel campo delle tecnologie dell’informazione applicate ai media (immagini ferme, video e musica). Ci rendemmo conto che i nostri “concorrenti” in USA, Giappone, Singapore e Israele avevano fatto domande di brevetto (negli USA e in Giappone) su degli algoritmi di analisi video.

I dipartimenti per il trasferimento di tecnologia degli istituti pubblici di ricerca avevano cominciato a valutare la possibilità che i nostri algoritmi (che noi non abbiamo brevettato, nel caso se lo stia chiedendo) venissero brevettati (negli Stati Uniti).

Parallelamente, seguivo i dibattiti circa uno dei primi contenziosi sui brevetti software, il brevetto Compton (Encyclopedia Britannica) sugli ipermedia, perché il mio lavoro era citato come “prior art” all’interno della richiesta di brevetto. In effetti, l’articolo del 1945 di Vannevar Bush, “As you may think” e tutto il lavoro di Ted Nelson su Xanadu, costituiva “prior art” del brevetto in questione.

Tutto ciò per dire che non era completamente ignaro dei problemi, ma si può tranquillamente affermare che fino alla fine del 1998, quando divenni capo dell’unità “software” all’interno del programma europeo IST, non avevo le idee chiarissime sul problema dei brevetti software. All’epoca ero molto più preoccupato circa il diritto di citazione per il materiale audiovisivo, perché l’assenza di tale diritto (in termini pratici) mi sembrava un blocco al potenziale di alfabetizzazione del media audiovisivi, dunque pericoloso per la democrazia. Ne sapevo di più sui dibattiti circa i brevetti sulle sequenze geniche che non sul software!

Tutto ciò cambiò rapidamente quando venni avvertito da alcuni sviluppatori di Software Libero / Open Source e da altre persone che una direttiva, che ufficializzava la recente pratica dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office, EPO) di concedere brevetti sul software, era in preparazione. Il processo di regolamentazione era iniziato, molto discretamente, circa due anni prima nascosto all’interno di varie consultazioni sul futuro del sistema brevettuale europeo, consultazioni che avevano attirato l’attenzione solo dei circoli specializzati sull’argomento dei brevetti.



 
 

Incontro con Gil a Venezia il 9 Giugno

Posted by Marco Frattola on June 04, 2005
Uncategorized / Comments Off

Autore: Fiorello Cortiana

==========================================

Cari amici,

Credo che, visto il vostro interesse per il software libero, questo appuntamento che vi illustro possa essere di vostro interesse non essere considerato spam.

Stiamo organizzando un incontro con il Ministro della Cultura brasiliano nonche’ musicista di fama internazionale, Gilberto Gil, a Venezia il 9 giugno. Un incontro con chi costruisce in un Paese grande come l’Europa una delle politiche piu’ avanzate sulla liberta’ in rete, che sperimenta la flat per la distribuzione dei contenuti, che promuove, anche per la propria musica, le creative commons, che investe nel software libero contro il Digital Divide. Sono queste le uniche proposte possibili perchè non si cada nella deriva dell’ipercontrollo proibizionista, in una vecchia politica da Decreto Urbani e da proprietà intellettuale a senso unico.

In migliaia ci siamo mobilitati contro il decreto Urbani e contro il proibizionismo che vuole rinchiudere la conoscenza, ora e’ maturo il tempo per avviare una proposta alternativa, a partire dall’esperienza brasiliana. Ci siamo battuti perchè si costruiscano nuove possibilità anche di business, rispettando la liberta’. Una politica proibizionista che non solo blocca la conoscenza e la libertà, ma anche la possibilità di una evoluzione del mercato, di nuove imprese, di nuovi servizi, visto che da I-Pod le “major de’ noantri” non hanno imparato nulla.

Mentre il Governo fa sua una politica miope dove la maggioranza se la canta e se la suona, e chiede pure i diritti, con l’incontro per Giornata Mondiale della proprieta’ intellettuale, in chiave repressiva e regressiva, noi costruiamo una iniziativa che guarda avanti, alla realtà di un Paese che, con la stessa autorevolezza dell’Italia, indica una strada diversa, di incontro tra l’arte, la musica, la conoscenza e la rete, la condivisione, la liberta’.

Giovedì 9 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Scoletta dei Calegheri, Campo San Toma’, Venezia

Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete, incontro con Gilberto Gil

Ne discutiamo con:
Gilberto Gil, Ministro della cultura brasiliana
Franco “Bifo” Berardi, Intellettuale
Gianfranco Bettin, Vicepresidente dei Verdi Italiani
Mauro Pagani, Musicista
Arturo Di Corinto, Giornalista
Alberto Cottica, Musicista
Sandro Metz, Consigliere FVG
Franz Di cioccio, Musicista
Conclude Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente dei Verdi
Modera: Fiorello Cortiana

Infoline 338/5800291
Registrazioni: zammataro@tiscali.it

==========================================



 
 

RMS sulle dichiarazioni di Nokia

Posted by Marco Frattola on June 01, 2005
Uncategorized / Comments Off

Nokia ha recentemente iniziato una campagna strategica in supporto a GNU/Linux, attraverso gli annunci:

Scopriamo insieme le perplessità e i timori del fondatore del Progetto GNU in merito a questa campagna dell’azienda finlandese…

(Fonte: NewsForge)

==========================================

Stallman: Nokia’s patent announcement next to nothing
Monday May 30, 2005 (11:51 AM GMT)
By: Richard Stallman

Last year IBM took a significant step forward in cooperation with the
free software community, by offering blanket licenses for 500 of its
patents to all free software developers. These are but a fraction of
IBM’s software patents, but still it was a substantial step. These 500
patents, at least, are no longer a danger to free software developers.

Since then, various other companies have been exploring how little they
can give to the free software community and still pose as our supporters.

In January it was Sun’s turn. Sun’s announcement, if read quickly,
appeared to say Sun had authorized free software developers to practice
thousands of software patents. In fact, the announcement didn’t really
give anyone anything. Sun merely reminded us that Solaris is free
software and that Sun would not sue us for using that. However, all
other free software projects still face the threat of patent lawsuits
from Sun.

This week it was Nokia’s turn. Nokia announced it would not use its
patents to attack the developers of one specific free software project:
the kernel Linux, developed by Linus Torvalds and others, which is most
prominently used as the kernel of the GNU/Linux operating system.

Unlike Sun’s empty gesture, this isn’t nothing. It is good to know that
one important free software project will not be attacked by this
particular megacorporation. But the Free Software Directory lists over
4,000 free software packages. Nokia’s announcement says nothing about
them, so they still face the potential threat of being attacked by Nokia
in the future. Nokia’s announcement isn’t nothing, but it is next to
nothing.

We can honestly thank IBM for agreeing not to sue us with 500 of its
patents, and we can thank Nokia too for agreeing not to attack one of
our community’s projects. But don’t be distracted from the real issue at
stake. Nokia most likely intends to use this announcement as a way to
put us in more danger.

Nokia, along with IBM and Microsoft, is lobbying hard for software
patents in Europe. Nokia will surely point to its own small gesture as
“proof” that software patents will not be devastating to free software.

In fact it proves just the opposite. If Nokia’s pledge not to attack a
single free software project amounts to anything, it shows that Nokia’s
continued threat to all other free software projects amounts to real
danger. And so does the threat from many other patent holders, most of
which have not pledged even the slightest support to our community.

In effect, Nokia is lobbying the European Union to give Nokia and many
others a new kind of weapon to shoot at software authors and users
with–and telling the legislators, “Don’t worry, it’s safe to let
private armies carry these guns, because we promise that our gunmen
won’t shoot anyone in that building.”

The danger of software patents is not limited to free software.
Developers of proprietary software (and its users) can also be sued for
patent infringement. But the majority of software is private-use
software, developed for and used by one client. Its developers (and its
users) also face software patent lawsuits. This is why most businesses
in Europe are against software patents–a recent German government study
found 85% opposition. But the megacorporations are spending lots of
money to lull the European Parliament into ignoring all opinion except
theirs. They frequently offer false and irrational arguments, hoping
that the legislators won’t recognize the error and that no one else will
point it out to them.

To prevent the imposition of software patents in the EU we will need 50%
of the members of the European Parliament to vote against them.
Convincing these members requires lots of phone calls. (A phone call is
much more effective than email.) Citizens of the European Union, please
telephone each one of the members of the European Parliament in your
region, and say you want them to support the JURI committee and vote
against software patents. If they say that the directive won’t authorize
software patents, educate them based on the information you can find in
ffii.org. That site offers advice on how to communicate with MEPs,
useful arguments and facts, and background information.

PS. If you can present me with a copy of a real threat letter that was
sent by a patent holder to a free software developer, that would be useful.

Copyright 2005 Richard Stallman
Verbatim copying and distribution of this entire article are permitted
worldwide without royalty in any medium provided this notice is preserved.

==========================================

Quello che RMS vuole trasmettere è di diffidare di queste campagne di marketing, dal momento che Nokia è uno dei principali sponsor europei della lobby dei brevetti; le sue “buone azioni” o intenzioni non devono ingannare, ma soprattutto non devono far credere che rendere brevettabile il software in Europa possa essere accettabile perchè in fondo, “grazie a Nokia”, sarà ancora possibile usare GNU/Linux.



 
 

Libertà individuale ed egoismo collettivo

Posted by Marco Frattola on May 19, 2005
AttivAzione, software libero / No Comments

Il post [0] che di seguito vado a citare, mi ha fatto molto riflettere su come (una volta di più), dal messaggio del software libero, si arrivi rapidamente a
trattare di libertà a 360 gradi:

Marco Milanesi <kpanic @ muppetslab.org> wrote:


ciao _______, ti ringrazio per l’intervento.
secondo me il punto è la
tutela della libertà di tutta la società, non solo quella del singolo.


quindi i BSD non garantiscono la libertà della società, ma del
singolo IMHO. dato che la mia idea di società non è egoistica,
abbraccio sicuramente il copyleft.

[...]

però quando si ha un ruolo così importante, come quello di Linus
Torvalds, nella comunità allora le tue scelte diventano globali, non
singolari.

se leggo su un dizionario la definizione di libertà [1]
riesco a collegarla poco a qualche concetto comunitario: nella maggioranza delle definizioni (ma non in tutte) risulta un concetto legato all’individuo

secondo me, queste concezioni, sono l’eredità storica di un mondo che
solo nel secolo scorso è riuscito a dare una dimensione individualista
all’impostazione della vita quotidiana, come estrema reazione [2] a
secoli di società in cui democrazia e diritti del singolo non erano
minimamente concepiti [3], ed alcuni gruppi elitari/oligarchici comandavano su una massa indistiguibile di creature pressoché senza diritti

fatto salvo che non voglio certo rivoluzionare il significato della
parola libertà [4], forse il vero nemico di oggi (e non mi riferisco solo al
software) non è tanto la “schiavitù(che nell’ambito del sw, si traduce
in “proprietario”)
che si oppone alla “libertà“, ma l’egoismo

la libertà è un requisito indispensabile
ma ci vorrebbe perfino un movimento del software “altruista“, anche se
questo aggettivo, in italiano, rende poco in qualità di contrario del termine egoismo (che è
un lemma più forte e carico di significati)

meditiamoci sopra…

Note:
[0] thread passato sulla mailing-list del LUGPiacenza, in seguito alla vicenda di Torvalds con BitKeeper (leggansi “No More Free BitKeeper” e “RMS: BitKeeper bon-voyage is a happy ending“)
[1] http://www.demauroparavia.it/63458 oppure http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html?sinonimi=0&exact=true&parola=40602
[2] dico “estrema” perchè penso che ormai siamo arrivati all’esasperazione dell’individualismo stesso
[3] ed è proprio la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che ci piace tanto, a costituire un punto cardine della svolta della società moderna in tal senso
[4] oggi, troppo spesso, nascono diatribe tra schiere di persone che si lamentano sul significato di alcune parole che va mutando… queste persone dimenticano due cose: a) la lingua è uno strumento in continua evoluzione e segue usi e costumi del popolo che la parla; b) potrebbero impegnare le loro parole per scopi migliori e non per cause perse


 
 

Tags: , , , ,

(Brevetti Sw) Eventi di fine maggio e giugno 2005

Posted by Marco Frattola on May 18, 2005
Uncategorized / Comments Off

Brussels - 2005 June 1st

La conferenza di Bruxelles del primo giugno è organizzata da FFII, CCIA ed alcuni europarlamentari.
La partecipazione è gratuita ma è necessario pre-registrarsi.
La mattina si svolgerà in una sala del Parlamento Europeo, nel pomeriggio all’hotel Renaissance.
Il programma lo potete trovare qui (PDF).

Per i giorni successivi, sempre a Bruxelles, sono organizzati altri convegni, tra i quali ricordiamo quello del 2 giugno: “Free Software and Software Patents” (c/o Parlamento Europeo), organizzato dal Partito dei Verdi Europeo, interverrà tra gli altri anche Richard M. Stallman.

Per quanto riguarda l’Italia, ricordiamo l’importante convegno “LA DIRETTIVA EUROPEA SUI BREVETTI SOFTWARE” che si terrà, giovedì 26 maggio 2005, al Dipartimento di Informatica dell’Universita` degli Studi di Verona, nel quale interverranno Ante Wessels di FFII e un rappresentante della Zucchetti Spa.

Per un quadro generale degli eventi: Upcoming Events – Conferences on Software Patenting (FFII)

Proprio nell’ultima settimana di maggio, lo staff di AttivAzione.org al completo, si troverà per una settimana di confronto e scoperta nel messinese, con puntate in altre parti della splendida Sicilia.
Torneremo agli inizi di giugno ritemprati e più determinati che mai nei nostri impegni ;-)



 
 

Promuovere il sito “Economic-Majority.com” presso le PMI

Posted by Marco Frattola on May 18, 2005
Uncategorized / Comments Off

C’è bisogno di pubblicizzare, presso le Piccole Medie Imprese del settore informatico (e attigui), il sito web Economic-Majority.com [0], curato della FFII [1].

Lo scopo di questa iniziativa è dimostrare che esiste – attraverso l’adesione a tale campagna – una “maggioranza economica” che è contraria ai brevetti software, diversamente da quanto dichiarato dalla Commissione Europea.

In pratica si tratta di far conoscere questo sito il più possibile [2] alle PMI della propria area, auspicando la massima adesione possibile delle aziende stesse, al fine di costituire un forte gruppo “lobbyistico” da parte delle PMI europee.

Per qualunque dubbio su come procedere o in generale sulla campagna, contattatemi senza problemi.

[0] recentemente localizzato in italiano: “La Maggioranza Economica Contro i Brevetti sul Software”

[1] Foundation for a Free Information Infrastructure

[2] senza dimenticare che il target sono le aziende.



 
 

Mobilitazione contro i brevetti software

Posted by Valerio Ravaglia on May 13, 2005
Uncategorized / Comments Off

Senatore Fiorello Cortiana
Delegato WSIS per il Senato della Repubblica

Lettera aperta al mondo della rete
Una mobilitazione contro i brevetti software.

Sono ormai diversi mesi che un movimento ampio e variegato ha cominciato ad approfondire una riflessione contro l’ipotesi di rendere brevettabile il software: un mondo composto di imprese e singoli, fuori dagli steccati di appartenenza e professione. Sulla brevettabilità del software ci giochiamo il futuro degli alfabeti e la loro libertà, la libertà di comunicare, condividere, informarci, come conferma anche Richard Stallman nella lettera che ha inviato a tutti i parlamentari italiani in questa occasione.

Siamo giunti ora, in Italia, ad un passaggio chiave: il Senato della Repubblica sta discutendo e votando una mozione promossa da 99 senatori di tutte le forze politiche contro la brevettabilità del software.

Ma noi vorremmo che questa discussione non avvenisse solo nel Palazzo, ma nelle università, nelle imprese, nelle scuole, nelle Camere del Lavoro, nelle Associazioni Imprenditoriali, in tutti quei luoghi di produzione di conoscenza che, con la approvazione della direttiva europea per la brevettabilità del software sarebbero meno liberi.

MARTEDI’ 17 MAGGIO, mentre le Istituzioni discuteranno di questo tema, sarebbe importante che, dal banchetto informativo, al convegno, dal volantino alla discussione in aula, un mondo sensibile e nuovo dimostrasse che inizia a profilarsi quel Quinto Stato pronto a difendere i propri diritti e la propria libertà.

Sen. Fiorello Cortiana

Vi preghiamo di rendere note le iniziative programmate alla mail:
f.cortiana [at] senato.it
Info-line: 06/67063104

———————————————————-

Lettera di Richard Stallman ai Parlamentari Italiani

Cari membri del Parlamento italiano,

Gli sviluppatori e gli utilizzatori di software in Europa si troveranno di fronte ad un grande pericolo se l’ UE permetterà di brevettare le tecniche di software: il pericolo di essere incriminati per le idee contenute nei software che essi sviluppano e usano.

A differenza del copyright, che protegge la descrizione dell’ intero programma ma non le singole idee che lo compongono, la brevettabilità del software consentirebbe un monopolio sull’ uso di tecniche generiche. Un programma complesso è la combinazione di migliaia di queste tecniche. Se un paese permette la brevettabilità di ognuna di queste tecniche, un programma complesso può infrangere centinaia di brevetti in un colpo solo. ( secondo uno studio svolto lo scorso anno il Kernel di Linux, la parte centrale del programma linux, usato per il sistema operativo GNU, infrangerebbe 283 brevetti USA)

Come sono queste tecniche? Consideriamo la “progress bar”, la barra progressiva che gradualmente passa dallo 0% al 100% mostrando sullo schermo la realizzazione di una operazione, come l’ apertura di una pagina web o lo scaricamento di un documento. Questa tecnica è una piccola parte contenuta in migliaia di programmi software che svolgono differenti funzioni. Persino questa tecnica è stata brevettata all’ Ufficio Europeo dei Brevetti, insieme ad altre 50.000, a dispetto dello stesso trattato costitutivo dell’ Ufficio Europeo dei Brevetti. Se la Direttiva del Unione Europea desse un valore legale a questi brevetti, gli sviluppatori e gli utilizzatori di migliaia di programmi rischierebbero la minaccia di incriminazioni.

Un programma è come un romanzo: una raccolta di dettagli che insieme sviluppano molte idee. Immaginate cosa accadrebbe se ogni idea letteraria venisse brevettata, per esempio “una scena d’ amore con una donna sul balcone” o “gli occhi blu di una persona che assomigliano al mare”.
Chiunque scrive un romanzo potrebbe violare diverse centinaia di brevetti; se uno scrittore scrivesse con la preoccupazione di essere incriminato difficilmente scriverebbe un buon romanzo. Non è questo il modo di promuovere la scrittura né dei romanzi, e neanche dei programmi software.

Le pressioni per la brevettabilità del software provengono principalmente dalle multinazionali dell’ informatica. Esse vogliono la brevettabilità del software perché ognuna ne detiene migliaia negli USA e li vuole importare in Europa. Se l’ Europa permetterà la brevettabilità del software le multinazionali (molte non europee) avranno uno strumento di controllo sull’ uso del software in Europa.

Molti legislatori non hanno mai avuto a che fare con lo sviluppo di software, così possono credere ai miti relativi all’ efficacia dei brevetti sul software. Per esempio il mito sulla protezione brevettuale dell’ intero disegno di un prodotto, se si dice che un programmatore può ottenere un brevetto per “proteggere il suo programma” questo potrebbe avvalorare questo mito.

Poi c’è il mito che vuole che i brevetti possano “proteggere” i “piccoli inventori” dalla competizione delle multinazionali. Se questo fosse vero le multinazionali non sarebbero favorevoli alla brevettabilità del software. Ogni multinazionale usa le sue migliaia di brevetti per mettere ognuno nelle condizioni dello scambio le licenze. Così facendo il programma innovativo di un piccolo inventore combinerebbe le sue poche nuove idee brevettate con le centinaia (o migliaia) di idee ben conosciute, alcune brevettate da IBM, alcune brevettate da Microsoft, ecc. Poi loro si comporteranno con lui come se la questione dei brevetti non ci fosse. C’è quindi il mito del vantaggio che le compagnie americane avrebbero proprio perché gli USA riconoscono la brevettabilità del software mentre l’ Europa no. Se questo fosse vero, le compagnie statunitensi ed il governo degli Stati Uniti non presserebbero l’ Europa per consentire la brevettabilità del software. Al contrario l’ Europa ora ha un vantaggio.

I brevetti degli Stati Uniti riguardano soltanto ciò che è fatto negli Stati Uniti, ma ognuno può avere un brevetto statunitense. Le compagnie europee possono avere brevetti statunitensi e attaccare gli sviluppatori americani. Ma attualmente gli Americani non possono avere brevetti software Europei e quindi attaccare gli Europei. Fino a che l’ Europa rifiuterà di brevettare il software, l’ Europa avrà questo vantaggio, Se l’ Europa mantiene il suo vantaggio, con il rifiuto di brevettare software, finalmente il mio paese può trovare necessario competere cambiando la sua insensata politica. Per favore aiutate gli Stati Uniti a salvarsi dai brevetti sul software, salvando innanzitutto voi stessi.

Con franchezza,

Richard Stallman

Presidente della Free Software Foundation
Membro della MacArthur Foundation



 
 

Software proprietario e “features” che non ti aspetti

Posted by Valerio Ravaglia on May 11, 2005
Uncategorized / Comments Off

Una società canadese, denominata Remote Approach, offre agli autori di documenti PDF servizi di tracciamento e di statistiche di utilizzo del proprio materiale quando letto con Acrobat Reader 7.

Secondo quanto letto nell’ articolo pubblicato su LWN.net il 30.3.2005, un autore di un documento PDF, sottoscrivendo i servizi offerti dalla società Remote Approach sarebbe in grado di venire a conoscenza di chi stà utilizzando i propri documenti e dove.

Gli autori dell’ articolo, sottoscrivendo un account di test e sottoponendo al servizio di “marchiatura” della società canadese un PDF di prova, hanno scoperto che grazie all’ uso di particolari funzioni JavaScript piuttosto nascoste e trasparenti (il supporto a Javascript è stato inserito in Adobe Acrobat Reader a partire dalla versione 6.x), all’ apertura del documento PDF con Acrobat Reader 7 viene stabilita una connessione all’ indirizzo: http://www.remoteapproach.com/remoteapproach/logging.asp dove viene effettuata la registrazione dell’ indirizzo IP della macchina e questo avviene ad ogni apertura del documento. L’ informazione viene spedita utilizzando la porta 80 (normalmente utilizzata per la navigazione sul web) e quindi non viene intercettata dai firewall finchè non si bloccano i servizi web. Le informazioni trasmesse sono il fatto che il documento sia stato aperto, l’ indirizzo IP dove è avvenuta l’ apertura e il tipo di “visualizzatore” utilizzato.

Le attività di reporting di Remote Approach non funzionano quando il PDF viene aperto con Kpdf, Xpdf, Adobe Reader 5.0.10. e con la “Preview” di Mac OS X.

In un’ altro articolo LWN.net fornisce un elenco di alternative libere ad Acrobat Reader, ovviamente prive di queste invasive “features”.

Sulla mailing list pubblica del Linux users group di Milano, un amico suggerisce l’ uso della seguente regola per IPTABLES (non verificata):

/sbin/iptables -A OUTPUT -p tcp -m owner –cmd-owner acroread -j REJECT –reject-with tcp-reset



 
 

[FSFE] Brevetti software: un appello agli europarlamentari italiani contro la direttiva

Posted by Valerio Ravaglia on May 11, 2005
Uncategorized / Comments Off

[FSFE Press Release] Un appello per la difesa della competitività sul mercato tecnologico
europeo e contro i brevetti sul software. Lo firmano Free Software
Foundation Europe, Associazione Software Libero, Italian Linux Society e
Media Innovation Unit – Firenze Tecnologia, raccogliendo le adesioni dei
Linux User Group e delle associazioni sensibili all’argomento.

Il testo, disponibile all’indirizzo:

http://www.fsfeurope.org/projects/swpat/appello-it-mep.pdf

verrà sottoposto all’attenzione di tutti gli eletti italiani al Parlamento Europeo e dei ministri Lucio Stanca (innovazione tecnologica), Claudio Scajola (attività produttive), Mario Landolfi (comunicazioni), Letizia Moratti (università e ricerca scientifica e tecnologica) e
Giorgio La Malfa (politiche comunitarie).

Il documento è un’approfondita presentazione dei motivi per cui l’estensione della brevettabilità anche alle idee astratte (software e metodi commerciali in primis), così come vuole la direttiva europea adottata lo scorso 7 maggio, andrà a ledere il tessuto su cui si giocano concorrenza e progresso tecnologico nel vecchio continente. Un appello sollecito e dettagliato, dunque, quello proposto dalle realtà firmatarie, perché i rappresentanti italiani nelle istituzioni europee
prendano una posizione di chiara contrarietà all’attuale tendenza legislativa comunitaria.

E per dare maggiore spessore alla richiesta, a corredo del testo vengono riportati «Approfondimenti e riferimenti» attraverso cui sono illustrate debolezze e mancanza di fondamenti della scelta per i brevetti software, i quali vanno «ad unico beneficio di poche grandi aziende, perlopiù non europee; adottare [la direttiva] significa mortificare, forse per
sempre, le prospettive di sviluppo autonomo dell’Europa nel settore informatico».

I Firmatari

Associazione Software Libero
L’Associazione Software Libero è un’entità legale senza scopo di lucro che ha come obiettivi principali la diffusione del software libero in Italia ed una corretta informazione sull’argomento.
http://www.softwarelibero.it/

Free Software Foundation Europe
La FSF Europe, attiva dal 10 Marzo 2001, supporta a livello europeo il software libero in tutti i suoi aspetti e in modo particolare il Progetto GNU.
http://www.fsfeurope.org/

Italian Linux Society
Italian Linux Society è un associazione no profit che si occupa di favorire progetti relativi allo sviluppo di GNU/Linux e del Software Libero in Italia. Nonché di favorire il coordinamento tra i vari gruppi di utenti Linux.
http://www.linux.it

Media Innovation Unit – Firenze Tecnologia
MIU-FT è l’unità di Firenze Tecnologia (azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze per l’Innovazione Tecnologica) dedicata alla ricerca, sviluppo e promozione di Software Libero, Contenuti Aperti, Reti Decentralizzate e Nuovi Media.
http://www.miu-ft.org/

Contatti

Associazione Software Libero pr [at] softwarelibero.it
Free Software Foundation Europe italy [at] fsfeurope.org
Italian Linux Society press [at] linux.it
Media Innovation Unit – Firenze Tecnologia info [at] miu-ft.org

Per maggiori informazioni

http://fsfeurope.org/
press [at] italy.fsfeurope.org

==============================================

A margine del comunicato stampa di FSFE, segnaliamo le altre associazioni che hanno aderito all’iniziativa:

  • ERLUG (Emilia Romagna Linux User Group)
  • MontelLUG (Montebelluna Linux User Group)
  • Associazione culturale “Lug Trieste”
  • SoLiRa (Associazione Software Libero di Ragusa)
  • TiLUG (Pavia Linux User Group)
  • Linux User Group Bocconi
  • Associazione culturale GOLUG (Gorizia Linux User Group)
  • Associazione culturale telematica Metro Olografix
  • Associazione culturale LUGPiacenza


 
 

Conferenza Stampa ASSONET – Confesercenti

Posted by Valerio Ravaglia on May 08, 2005
Uncategorized / Comments Off

Pluralismo, impresa e proprietà intellettuale: la società dell’informazione e la sfida dei brevetti software.

mercoledì 11 maggio 2005 ore 10.30 – Via Agnello, 5 Milano

La diffusione del software libero ha permesso negli ultimi anni
l’accesso a basso costo ad un enorme patrimonio di tecnologie sulle
quali è stato possibile sviluppare nuove applicazioni e favorire la
creazione di nuove opportunità anche per le PMI con pochi mezzi
finanziari.

Il contesto Open Source ha realizzato il sistema dell’intelligenza
collettiva, catalizzando l’evoluzione ed il progresso attraverso un
continuo scambio di saperi ed un processo ininterrotto di mediazione e
di ridefinizione di valori. Ha permesso la nascita di imprese e di
iniziative di sviluppo tecnologico nel settore ICT con limitati
investimenti, avendo come unica dotazione il talento della persona.

In questi giorni l’Unione Europea sta discutendo una normativa sulla
brevettabilità del software che potrebbe mettere in grandissimo pericolo
il futuro dello sviluppo tecnologico e porre limiti alle possibilità di
intraprendere. Il testo sulla regolamentazione dei brevetti software
approvato nel marzo scorso dalla Commissione Europea e che disattende
completamente le raccomandazioni fatte dal Parlamento Europeo, se
approvato nella sua attuale forma, aprirebbe un periodo buio per le
imprese italiane del settore ICT.

Una legislazione restrittiva sulla brevettabilità del software,
avvantaggerebbe le grandi multinazionali asiatiche e americane e
metterebbe in grandissima difficoltà il tessuto delle piccole e medie
imprese ICT Italiane ed Europee.

ASSONET-Confesercenti esprime il forte timore che una cattiva direttiva
sui brevetti possa nuocere alle piccole e medie imprese che vogliano
utilizzare software libero per sviluppare nuovi prodotti, produrre
ricchezza e promuovere la crescita. Già diverse iniziative parlamentari
“bipartisan” hanno posto l’accento sul problema, sottolineando i rischi
di una normativa troppo restrittiva.

Il nostro intento è quello di aprire una discussione ad altissimo
livello che permetta di confrontare le legittime posizioni di chi
intende salvaguardare la proprietà intellettuale con le esigenze del
pluralismo, della libertà di impresa e di espressione.

Intervengono:

il Presidente della Free Software Foundation:
Richard Stallman

il Rappresentante per il Senato della Repubblica al World Summit dell’ONU per la società dell’informazione :
Senatore Fiorello Cortiana

il Presidente di ASSONET–Confesercenti Provinciale di Milano:
Mauro Toffetti

Modera:

il Presidente e Amministratore Delegato di SIRMI Spa
Dott. Maurizio Cuzari



 
 

La sfida tra Gates e Lula

Posted by ivanat on May 04, 2005
Uncategorized / Comments Off

Temendo che il Brasile, attraverso l’uso del software libero, diventi un esempio per il mondo, la Microsoft cerca in tutti i modi di guadagnare spazi nel mercato del Paese.

Trattare con il governo del Brasile sembra più difficile per la Microsoft che guadagnare soldi. L’ incontro cordiale tra Bill Gates e il presidente Lula nel Forum Economico Mondiale, a Davos, nascondeva un confronto che ogni giorno diventava più forte, da quando il governo ha deciso favorire l’uso di software libero. L’uomo più ricco del mondo ha capito che non basta avere successo nel mercato mondiale per abbassare la guardia all’ex-capo del sindacato metallurgico, e continua la battaglia con una serie di azioni per complicare l’avanzamento del software libero in Brasile.

Attualmente lo scontro si svolge su due fronti. Il primo è che sta per essere votata una legge che renderà obbligatorio l’acquisto di software libero per la pubblica amministrazione. Se passerà al Congresso, sarà necessario chiedere il permesso al governo per qualsiasi acquisto di software proprietario. La seconda minaccia alla Microsoft arriva dal programma PC Conectado, che intende offrire ai cittadini brasiliani un milione di PC con connessione a Internet. Per ora, il progetto non avanza perché non c’è un accordo intorno al prezzo del PC.

In seguito all’approvazione dell’uso del software libero nella versione del PC popolare, il ministro dello Sviluppo, Luiz Fernando Furlan, ha riaperto la discussione, dicendo che questo deve essere una opzione dell’utente nel momento dell’acquisto. Il ministro della Casa Civile, José Dirceu, però, continua a difendere la posizione del PC solo con software libero. Questa indecisione è il risultato di un duro sforzo della Microsoft per convincere i rappresentanti del governo a sposare la propria causa.

Due anni fà, l’azienda non aveva alcun rappresentante nel governo brasiliano. Alla fine dell’anno scorso, ha chiamato per coordinare le operazioni di Brasília due nomi di peso: Paulo Cunha (ex Intel) e l’antico presidente del Serpro, il più grande centro brasiliano di svillupo di software. Poco tempo fà, la Microsoft, ha anche invitato varie autorità brasiliane per participare ad una convention della leadership aziendale in Washington.

Per il mercato popolare, l’ azienda di Redmond, ha creato una versione di Windows al costo di 80 reais (la versione completa costa 500 reais), che dalla fine di aprile sarà venduta con un PC per 1.600 reais nelle Casas Bahia e per 1.500 reais nel Ponto Frio. Assieme al Magazine Luiza[1], ha creato un modello che costerà 800 reais, ma l’utente potrà usarlo soltanto con cards di 50 reais per 30 ore, come un cellulare.

[1] Casas Bahia, Ponto Frio e Magazine Luiza sono grandi rete di negozi.



 
 

Stallman e Cortiana a Bologna

Posted by Valerio Ravaglia on April 27, 2005
eventi / No Comments

il “Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source”, ALMAWEB Graduate School of Information Technology, e il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Universita’ di Bologna,
organizzano un seminario a ingresso libero coi relatori:

Free Software and its Enemies
Richard Stallman (Free Software Foundation)

Il software Libero: una opportunita’ per il Territorio e la Pubblica Amministrazione
Fiorello Cortiana (Senatore della Repubblica)

si ringrazia il Dipartimento di Chimica per lo spazio accordato per lo
svolgimento dell’evento.

L’evento e’ aperto al pubblico, per partecipare si chiede di compilare
questo modulo:
http://www.almaweb.unibo.it/1011.dyn


renzo davoli
(direttore scientifico del master in Tecnologia sel Software Libero e Open Source)



 
 

Tags: , , ,

OS/2: alzati e cammina

Posted by Valerio Ravaglia on April 25, 2005
AttivAzione, petizioni, software libero / Comments Off

“Petizione con raccolta firme per chiedere all’ IBM il rilascio del codice sorgente del sistema operativo OS/2 o almeno della parte sulla quale la multinazionale ne detiene i completi diritti.”

L’ iniziativa è stata lanciata da OS2 World.Com una comunità internazionale di utilizzatori del sistema operativo OS/2 che ha redatto una petizione la quale, una volta terminata la fase di raccolta firme, verrà inviata ai responsabili IBM.

La petizione, ad un giorno dal comunicato stampa, è già stata sottoscritta da più di 3400 persone e non mancherà certo di sollevare accese discussioni e probabilmente qualche polemica. Come è noto, infatti, IBM mostra da tempo particolare attenzione al mondo “Opensource” ed è evidente che un eventuale rilascio del codice del suo storico sistema operativo, sotto qualche forma di licenza libera, potrebbe non solo fare in qualche modo resuscitare un sistema operativo destinato al sicuro oblio, ma costituire un elemento d’ interesse per l’ intero movimento del software libero. Non sono pochi infatti a sostenere che OS/2, seguendo in qualche modo la sorte toccata a Netscape e StarOffice, una volta ripulito delle parti strettamente “proprietarie” e rilasciato liberamente alla comunità di sviluppatori, potrebbe diventare una seria alternativa ai sistemi GNU/Linux o almeno complemento, soprattutto sul versante desktop.

I problemi che possono ostacolare il rilascio di OS/2 come software libero, sembrano risiedere in molte componenti del sistema operativo che sono state sviluppate nel tempo da terze parti e delle quali, quindi, IBM non possederebbe i diritti. I più maligni sostengono inoltre che l’ apertura del codice di OS/2 esporrebbe IBM alla scoperta dell’ utilizzo di molto codice che non le apparterebbe.

Nel 2000 IBM ha stipulato un accordo con la società Serenity Systems International che le garantisce la distribuzione di un nuovo sistema operativo denominato eComStation , basato sul sul kernel dell’ultima versione rilasciata di OS/2.

La petizione può essere letta e firmata al seguente indirizzo:

http://www.os2world.com/petition/

Io, che nei primi anni 90 nutrivo una particolare simpatia per OS/2, l’ ho firmata e non nascondo che vedere risorgere questo ottimo sistema operativo come software libero, non mi dispiacerebbe affatto.

Alcune letture sulla storia di OS/2 e sulla sua attuale situazione:

L’ ottima pagina di Wikipedia (EN)
Il sistema operativo IBM OS/2 (IT)
OS/2 Timeline (En)
Il sito ufficiale di IBM sull’ OS/2 (En)



 
 

Tags: